Richiedere permesso per Parcheggio invalidi

Il servizio consente di richiedere il contrassegno per il parcheggio a persone con ridotta capacità di deambulazione

  • Servizio attivo
Accedi al servizio online (Öffnet in neuem Tab)

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto alle persone residenti con ridotta capacità di deambulazione certificata dal Medico Legale della ASL oppure dalla Commissione Medica competente per territorio.

Descrizione

Il servizio consente di richiedere il contrassegno disabili, valido in tutti i paesi dell'Unione Europea, a persone con capacità di deambulazione  ridotta certificata dalla ASL competente per territorio.

Il contrassegno permesso di parcheggio per invalidi può essere temporaneo oppure permanente:
- Il permesso temporaneo ha durata uguale alla durata indicata nella certificazione medica;
- Il permesso permanente ha durata di 5 anni ed è rinnovabile.

Il contrassegno permette ai possessori di sostare  il proprio veicolo negli stalli riservati agli invalidi e a usufruire di facilitazioni nel parcheggio e nella circolazione.
 
I possessori di contrassegno invalidi possono inoltre usare questo servizio anche per chiedere la sostituzione del contrassegno in caso di usura o smarrimento o per modificare i numeri di targa associati al permesso.

Il contrassegno  è strettamente personale e durante il suo utilizzo deve essere collocato nella parte anteriore del veicolo, ben visibile.

il contrassegno non è vincolato a uno specifico veicolo ed è utilizzabile esclusivamente dal beneficiario e in sua presenza.


Come fare

Per ottenere il permesso è necessario:
  •  compilare l'istanza,  la quale deve essere sottoscritta dall'interessato o eventualmente da persona legittimata formalmente da atto notarile.
  • allegare documento di identità
  • allegare due fototessere recenti (non più vecchie di 6 mesi)
  • allegare una marca da bollo da € 16.00 (qualora la richiesta sia per un contrassegno invalidi temporaneo,  meno di 5 anni
  • allegare certificazione ASL di medicina legale 

Per ottenere il rinnovo di un contrassegno permanente è necessario:
  • compilare l'istanza, la quale deve essere sottoscritta dall'interessato o eventualmente da persona legittimata formalmente da atto notarile.
  • allegare documento di identità
  • allegare due fototessere recenti (non più vecchie di 6 mesi)
  • allegare certificazione del proprio medico curante che conferma il persistere delle condizioni di ridotta mobilità.
  • restituire il permesso scaduto

In caso di accoglimento della richiesta, si ottiene il contrassegno disabili che verrà  ritirato in Comune. 


Cosa serve

Per inoltrare la richiesta servono:
  • documento d'identità;
  • carta di circolazione dei veicoli associati al permesso;
  • n. 02 fototessere recente;
  • in caso di prima richiesta, certificato rilasciato dall'Azienda Sanitaria Locale che certifichi le problematiche di deambulazione;
  • in caso di rinnovo, certificato del medico curante;
  • in caso di furto o smarrimento del permesso, copia della denuncia di furto o smarrimento

Cosa si ottiene

Il permesso di parcheggio invalidi.

Tempi e scadenze

30 giorni massimi di attesa dalla data di richiesta

Costi

Per i permessi di carattere temporaneo si aggiunge il pagamento di un'imposta di bollo di 16 euro, da portare con sé al momento del rilascio del tesserino.


Accedi al servizio

Accedi al servizio direttamente online tramite identità digitale.

Accedi al servizio online (Öffnet in neuem Tab)

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

CONTRASSEGNO INVALIDI.pdf [.pdf 503,13 Kb - 22.12.2023 - 26.02.2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Letzte Änderung: 23.10.2024 16:04:29

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.