Descrizione
Si è ufficialmente costituita la Comunità Energetica Rinnovabile (CER) della Dora dei 5 laghi e del Mombarone, che comprende Borgofranco d’Ivrea (capofila), Montalto Dora, Chiaverano, Quincinetto, Quassolo, Lessolo, Carema, Settimo Vittone, Nomaglio, Andrate.
Lìatto costitutivo è stato firmato il 15 dicembre a Borgofranco davanti al notaio Pier Luigi Cignetti. Il comitato direttivo della CER è composto dai 10 sindaci e sarà presieduto da Fausto Francisca, sindaco di Borgofranco, mentre il vicepresidente è Renzo Galletto, sindaco di Montalto Dora.
Con la costituzione della CER i cittadini possono diventare produttori e consumatori di energia da fonti rinnovabili potendo godere dei contributi messi a disposizione dalla Comunità Europea e dal Governo per tutti gli enti, i cittadini, gli imprenditori commerciali, artigianali, agricoli e dei servizi.
La CER è un primo provvedimento derivato dalla sottoscrizione da parte del Comune di Chiaverano e di altri Comuni del PAESC (Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima), un patto che ci vede protagonisti con azioni per la transizione energetica e della diminuzione della CO2.
La CER, finanziata dal PNRR, è un’occasione di sviluppo e coesione per i nostri piccoli Comuni.
Prossimamente verranno organizzati incontri pubblici per spiegare il funzionamento della CER e le modalità di adesione.
Lìatto costitutivo è stato firmato il 15 dicembre a Borgofranco davanti al notaio Pier Luigi Cignetti. Il comitato direttivo della CER è composto dai 10 sindaci e sarà presieduto da Fausto Francisca, sindaco di Borgofranco, mentre il vicepresidente è Renzo Galletto, sindaco di Montalto Dora.
Con la costituzione della CER i cittadini possono diventare produttori e consumatori di energia da fonti rinnovabili potendo godere dei contributi messi a disposizione dalla Comunità Europea e dal Governo per tutti gli enti, i cittadini, gli imprenditori commerciali, artigianali, agricoli e dei servizi.
La CER è un primo provvedimento derivato dalla sottoscrizione da parte del Comune di Chiaverano e di altri Comuni del PAESC (Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima), un patto che ci vede protagonisti con azioni per la transizione energetica e della diminuzione della CO2.
La CER, finanziata dal PNRR, è un’occasione di sviluppo e coesione per i nostri piccoli Comuni.
Prossimamente verranno organizzati incontri pubblici per spiegare il funzionamento della CER e le modalità di adesione.
A cura di
Last edit: 10/01/2024 11:30:46