Descrizione
Il 25 aprile 1945 le forze partigiane scendevano dalle valli del Canavese ed insieme agli operai, ai contadini, ai tecnici e agli intellettuali occupavano le città e le fabbriche che avevano difeso dalla distruzione e dallo smantellamento. Aveva così termine la Seconda Guerra Mondiale , e si concludeva la tragedia del nazifascismo che ha provocato 50 milioni di morti. Malgrado i condizionamenti di un ventennio di dittatura fascista, i giovani di allora seppero scegliere la Libertà e la Democrazia, organizzandosi in bande partigiane per riconquistare dignità e progresso contro la barbarie.
A distanza di 79 anni gli obiettivi per i quali ci si è battuti durante la Resistenza sono ancora attuali: lavoro, uguaglianza, sicurezza per i più deboli, speranza per il futuro, pace.Per chi non c'era e vuol sapere, per chi non vuol dimenticare, impegniamoci tutti per la difesa dei valori della Resistenza sanciti dalla Costituzione Italiana.
Il Comune di Chiaverano, le Associazioni Partigiane e d'Arma, le Associazioni degli ex Internati e Deportati, la Scuola Elementare S. Pertini di Chiaverano invitano le donne e gli uomini presenti nel Canavese, quale sia la loro età, confessione religiosa, fede politica, a partecipare alla commemorazione del 79° anniversario della Liberazione.
SABATO 20 APRILE 2024
Ore 16,00 - Deposizione corona di alloro alla memoria di Ilmo Peronetto a Bienca
Ore 16,15 - Deposizione corona di alloro alla memoria di Carlo Zuffo
Ore 16,30 - Al Parco della Rimembranza: cerimonia commemorativa del 79° anniversario della Liberazione con la partecipazione dell'A.N.P.I., del gruppo A.N.A. di Chiaverano e della Filarmonica Chiaveranese.
Consegna di una copia della Costituzione Italiana ai neodiciottenni.
Letture di brani, poesie e canti da parte dei ragazzi e ragazze della Scuola Primaria di Chiaverano.
A distanza di 79 anni gli obiettivi per i quali ci si è battuti durante la Resistenza sono ancora attuali: lavoro, uguaglianza, sicurezza per i più deboli, speranza per il futuro, pace.Per chi non c'era e vuol sapere, per chi non vuol dimenticare, impegniamoci tutti per la difesa dei valori della Resistenza sanciti dalla Costituzione Italiana.
Il Comune di Chiaverano, le Associazioni Partigiane e d'Arma, le Associazioni degli ex Internati e Deportati, la Scuola Elementare S. Pertini di Chiaverano invitano le donne e gli uomini presenti nel Canavese, quale sia la loro età, confessione religiosa, fede politica, a partecipare alla commemorazione del 79° anniversario della Liberazione.
SABATO 20 APRILE 2024
Ore 16,00 - Deposizione corona di alloro alla memoria di Ilmo Peronetto a Bienca
Ore 16,15 - Deposizione corona di alloro alla memoria di Carlo Zuffo
Ore 16,30 - Al Parco della Rimembranza: cerimonia commemorativa del 79° anniversario della Liberazione con la partecipazione dell'A.N.P.I., del gruppo A.N.A. di Chiaverano e della Filarmonica Chiaveranese.
Consegna di una copia della Costituzione Italiana ai neodiciottenni.
Letture di brani, poesie e canti da parte dei ragazzi e ragazze della Scuola Primaria di Chiaverano.
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 18/04/2024 10:30:16